Famiglia di imbottiti, componibili e liberamente aggregabili. Struttura portante realizzata in acciaio con basamento e sistema d’aggancio nascosti. Moduli imbottiti in poliuretano espanso a densità differenziata. La collezione è completamente sfoderabile e disassemblabile, per il riutilizzo o il riciclo dei materiali.
.png)
Sum
Un sistema modulare che si adatta a ogni spazio e necessità. Il modulo base, un elegante elemento quadrato, può essere utilizzato singolarmente come pouf o trasformarsi in un divano componibile con schienali, angoli e braccioli. Infinite combinazioni per uno stile sempre unico.

Ogni modulo può essere combinato in modi diversi, dando vita a composizioni lineari, angolari o isole conviviali. Perfetto per chi ama rinnovare gli spazi con soluzioni personalizzate e funzionali.

I moduli, liberamente aggregabili, consentono di creare soluzioni personalizzate per ogni ambiente, garantendo comfort ed eleganza. L’imbottitura, in poliuretano espanso a densità differenziata, offre un supporto ergonomico e un elevato livello di comfort.

Grazie alla loro configurazione modulare, gli elementi possono essere combinati in diverse composizioni, adattandosi con versatilità a qualsiasi spazio e mantenendo un perfetto equilibrio tra stile e funzionalità. L’imbottitura in poliuretano espanso a densità variabile assicura un sostegno ottimale, offrendo un’esperienza di seduta ergonomica e confortevole.
Informazioni prodotto
.jpg)
Larghezza 87 cm
Profondità 87 cm
Altezza Seduta 40 cm
Larghezza 87 cm
Profondità 97 cm
Altezza Seduta 40 cm
Altezza Schienale 73 cm
Larghezza 97 cm
Profondità 97 cm
Altezza Seduta 40 cm
Altezza Schienale 73 cm
Sltezza Bracciolo 56 cm
Larghezza 97 cm
Profondità 97 cm
Altezza Seduta 40 cm
Altezza Schienale 73 cm
Sltezza Bracciolo 56 cm
Larghezza 97 cm
Profondità 97 cm
Altezza Seduta 40 cm
Altezza Schienale 73 cm








.jpg)






.jpg)







_1709972717.jpg)





.jpg)




.jpg)


























_-397295677_2004622386_743260336.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)




.jpg)




.jpg)


.jpg)
.jpg)
_-16135289.jpg)
_243988511.jpg)















_-289870692_1925344423.jpg)










.jpg)
.jpg)









.jpg)



















_-248165821.jpg)







_-1950605703.jpg)


_1994457449.jpg)



_271070881_-1946721618.jpg)



.jpg)

.jpg)



_1716130813.jpg)




.jpg)


_-578311449.jpg)



_1232767031.jpg)































_655511749.jpg)




_-306956945.jpg)







.jpg)







_423149696.jpg)


































.jpg)

























.jpg)






_-499351309.jpg)






















_1926802688.jpg)






































































.jpg)









.jpg)































Francesco Rota, interior e product designer, nasce nel 1966 a Milano dove vive e lavora. Dopo la laurea in disegno industriale all'Art Center College of Design di La Tour de Peilz (Svizzera), apre il suo studio nel 1998 occupandosi di progettazione nei diversi settori del design: prodotti, arredi, illuminazione, showroom, uffici, case private ed allestimenti. Molte le collaborazioni internazionali: Alchemy, Arketipo, Bals Tokyo, Barilla, Driade, Fiat, Frag, John Richmond, Knoll International, KME Italy, Lapalma, Lema, Living Divani, L'Oreal Paris, Malo, Martini & Rossi, Mercedes Benz, Moroso, Paola Lenti, Oluce, Takano Co.Ltd, Versus.
È stato premiato con tre Menzioni d'Onore per il Compasso d'Oro per i prodotti ‘Add’, ‘Linea’ e ’Island’, che fanno parte della Collezione Storica del Premio Compasso d'Oro ADI, con con tre Special Mention per il German Design Award (indetto dal German Design Council) per i prodotti ‘Daydream’ (2014) e 'Kanji' (2016) prodotto da Paola Lenti e 'Add' (2016) disegnato per Lapalma, premiato con un German Design Award Winner per 'Move' di Paola Lenti nel 2016, e con tre Red Dot Award con i prodotti 'Add', 'Kanji' e 'Move' nel 2016, con due Good Design Award per i prodotti 'Kanji' e 'Move' nel 2016, con l'Interior Design Best of the Year Awards 2014 per il prodotto 'Cloud', con il MIAW, Muuuz International Design Award, nel 2013 per il prodotto ’Frame On’ e nel 2014 per il prodotto ’Smile’. Nel 2013 è finalista del Wallpaper Judges’ Award nella sezione ‘Designer of the Year’.
Il suo lavoro è stato esposto in mostre ed eventi realizzati da Istituzioni italiane e internazionali tra i quali St. Etienne Biennale du Design, Hannover Messe, Triennale di Milano, Reggia di Venaria Reale _Torino, Moss_New York, Material Connection_New York, Biennale di Architettura_Venezia, Royal Academy of Arts_Londra, The Merchandise Mart_Chicago, Miami Design Distrisct, Biltmore Fashion Park_Phoenix, Bellerive Museum_Zurich.
Da maggio 2004 è docente all'Istituto Europeo di Design nell'ambito del Master Research Study Program in Industrial Design, in collaborazione con Magis.
Dal 2023 è art director di Desalto.