Il tavolo Zinco è realizzato in acciaio zincato con struttura smontabile. Il piano è composto da due lamiere piegate, assemblate mediante fissaggi meccanici a vista. Le gambe in tubi d’acciaio.

Zinco Tavolo
Il tavolo Zinco è un omaggio al metallo e alle sue lavorazioni, elementi distintivi del DNA di Desalto. Ispirato a strutture industriali, il tavolo si distingue per un’estetica essenziale, con viti e bulloni a vista, fissaggi meccanici e lamiere piegate che ne rivelano chiaramente la costruzione.

Il tavolo Zinco celebra il metallo e le sue lavorazioni, elementi caratteristici dell’identità di Desalto. Prendendo spunto dalle strutture industriali, si contraddistingue per un design essenziale, in cui viti e bulloni a vista, fissaggi meccanici e lamiere piegate mettono in evidenza la logica costruttiva e l’autenticità dei materiali.
.jpg)
Il tavolo Zinco rappresenta un perfetto equilibrio tra ingegneria e design, unendo la solidità della struttura metallica alla raffinatezza delle finiture disponibili. I piani, proposti nelle varianti in essenza o in marmo, aggiungono un tocco di calore al progetto. Il risultato è un tavolo che coniuga robustezza e leggerezza visiva, adattandosi con versatilità a contesti residenziali.
Informazioni prodotto

Altezza:
73 cm
Dimensioni:
160 x 160 cm
100 x 200 cm
100 x 250 cm
100 x 299 cm
.jpg)









.jpg)










.jpg)





.jpg)



.jpg)









.jpg)


























Luca Pevere (1977) è un designer nato in Friuli - Venezia Giulia, terra di confine all’estremità dell’Italia e storico crocevia di culture. Proprio queste sue origini lo hanno reso particolarmente aperto al concetto di diversità, spesso intesa come ricerca dei possibili punti d’incontro progettuali tra forma, archetipo, materiali e tecnologie. Nel 1996 si trasferisce a Milano dove si laurea e forma professionalmente e nel 2006 fonda lo studio di design LucidiPevere assieme a Paolo Lucidi nella storica città-fortezza di Palmanova; dal 2021 affianca al lavoro di studio anche quello come freelance, seguendo personalmente alcuni dei brand più prestigiosi del settore arredo. Costantemente alla ricerca di una “poetica pragmatica” nei suoi oggetti, dove l’identità aziendale si bilancia con l’”elemento chiave” del progetto, crede fermamente in rapporti umani e prodotti di lunga durata. Ha collaborato con molte tra le aziende internazionali di riferimento quali ad esempio: Roda, Archipanels, Agape, Arflex JP, De Padova, Driade, Foscarini, Gebrüder Thonet Vienna, Hem, Kristalia, Ligne Roset, Living Divani, Porro, Stylex, Zanotta e molti altri. Ha insegnato e tenuto lectures in diverse facoltà di design e alcuni dei suoi prodotti, presenti in vari musei, hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti quali: Designpreis Deutschland, Red Dot Design Award, IF Design Award, Good Design Award e due Menzioni d’Onore Compasso d’Oro.