Tavolino a 3 gambe con struttura d’acciaio rivestita da cover in tubo di ottone a sezione esagonale. Sostegni per il top in tubo di acciaio laserato laccati grigio ferromicaceo. Top in MDF spatolato a mano, Essenza o piano in marmo.
.png)
Mini HEB
Il tavolino Mini Heb è una raffinata declinazione in formato ridotto del celebre tavolo Heb, disegnato da Francesco Rota per Desalto. Questo complemento d’arredo conserva l’eleganza e la funzionalità del modello originale, con una proposta più compatta che si adatta perfettamente a spazi più piccoli, senza rinunciare alla solidità e alla versatilità che caratterizzano l’intera collezione. La base, in metallo verniciato, offre stabilità e una leggerezza visiva, mentre il piano, disponibile in diverse finiture, è il punto focale di questo pezzo distintivo.

Il Mini Heb si presenta in due varianti di utilizzo:
• Coffee Table: la versione tavolino da caffè è ideale per creare un angolo conviviale, perfetta per accompagnare divani e poltrone in un living elegante e funzionale.
• Side Table: la variante tavolino laterale, più alta e snodabile, si presta perfettamente per essere utilizzata come tavolino accanto a una poltrona o un letto, dove praticità e design si incontrano.
La flessibilità di queste due declinazioni permette di adattare il Mini Heb a differenti ambienti e necessità, conferendo a ogni spazio un tocco di raffinatezza e modernità.
Informazioni prodotto
.jpg)
H. 38 cm
Ø 40 cm
H. 30 cm
Ø 50 cm
H. 35 cm
Ø 100 cm
Ø 110 cm
Ø 120 cm
H. 40 cm
Ø 80 cm
Ø 90 cm



.jpg)





.jpg)



.jpg)









.jpg)































Francesco Rota, interior e product designer, nasce nel 1966 a Milano dove vive e lavora. Dopo la laurea in disegno industriale all'Art Center College of Design di La Tour de Peilz (Svizzera), apre il suo studio nel 1998 occupandosi di progettazione nei diversi settori del design: prodotti, arredi, illuminazione, showroom, uffici, case private ed allestimenti. Molte le collaborazioni internazionali: Alchemy, Arketipo, Bals Tokyo, Barilla, Driade, Fiat, Frag, John Richmond, Knoll International, KME Italy, Lapalma, Lema, Living Divani, L'Oreal Paris, Malo, Martini & Rossi, Mercedes Benz, Moroso, Paola Lenti, Oluce, Takano Co.Ltd, Versus.
È stato premiato con tre Menzioni d'Onore per il Compasso d'Oro per i prodotti ‘Add’, ‘Linea’ e ’Island’, che fanno parte della Collezione Storica del Premio Compasso d'Oro ADI, con con tre Special Mention per il German Design Award (indetto dal German Design Council) per i prodotti ‘Daydream’ (2014) e 'Kanji' (2016) prodotto da Paola Lenti e 'Add' (2016) disegnato per Lapalma, premiato con un German Design Award Winner per 'Move' di Paola Lenti nel 2016, e con tre Red Dot Award con i prodotti 'Add', 'Kanji' e 'Move' nel 2016, con due Good Design Award per i prodotti 'Kanji' e 'Move' nel 2016, con l'Interior Design Best of the Year Awards 2014 per il prodotto 'Cloud', con il MIAW, Muuuz International Design Award, nel 2013 per il prodotto ’Frame On’ e nel 2014 per il prodotto ’Smile’. Nel 2013 è finalista del Wallpaper Judges’ Award nella sezione ‘Designer of the Year’.
Il suo lavoro è stato esposto in mostre ed eventi realizzati da Istituzioni italiane e internazionali tra i quali St. Etienne Biennale du Design, Hannover Messe, Triennale di Milano, Reggia di Venaria Reale _Torino, Moss_New York, Material Connection_New York, Biennale di Architettura_Venezia, Royal Academy of Arts_Londra, The Merchandise Mart_Chicago, Miami Design Distrisct, Biltmore Fashion Park_Phoenix, Bellerive Museum_Zurich.
Da maggio 2004 è docente all'Istituto Europeo di Design nell'ambito del Master Research Study Program in Industrial Design, in collaborazione con Magis.
Dal 2023 è art director di Desalto.